
Quali sono le 5 feste di Carnevale più gay d’Europa?
Dalla Spagna alla Danimarca, passando per Malta, sono tantissime le feste di Carnevale che, in Europa, permettono di trascorrere dei momenti di puro piacere.
La parola “Carnevale” deriva dal latino carnem levare (“eliminare la carne“), poiché indicava il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di Carnevale (Martedì grasso), subito prima del periodo di digiuno della Quaresima. I festeggiamenti maggiori avvengono il Giovedì grasso e il Martedì grasso, ossia l’ultimo giovedì e l’ultimo martedì prima dell’inizio della Quaresima. Il Martedì grasso è il giorno di chiusura delle feste di carnevale, dato che la Quaresima inizia con il Mercoledì delle ceneri.
Per l’occasione sono tantissime le organizzazioni gay che partecipano e dedicano a questa celebrazione le proprie serate.
Ecco le 5 feste di Carnevale più gay del “Vecchio Continente”.
5 – Notting Hill
Il Carnevale di Notting Hill è una manifestazione che si tiene ogni anno a partire dal 1965 nelle strade del quartiere di Notting Hill, a Londra. Generalmente questo evento viene organizzato nel mese di agosto e dura per due giorni consecutivi. E’ rinomato per il suo essere un vero e proprio carnevale multietnico.
4 – Malta
Sulle isole, nel mese di febbraio, si festeggia la settimana del carnevale, nelle sue forme tipicamente tradizionali: i coloratissimi e stravaganti carri allegorici vengono allestiti per la sfilata e a Paceville, il principale centro della vita notturna maltese, gli ultimi nottambuli in festa si danno appuntamento nei club e nei bar, con ancora indosso i loro bizzarri costumi. Il cuore dei festeggiamenti è a La Valletta, ma ogni villaggio e ogni città dell’isola si sbizzarrisce a suo modo e secondo le proprie tradizioni. Una versione particolare del carnevale è quella di Nadur, a Gozo, dove la festa assume toni originali ed inusuali.
3 – Aalborg
Considerata la più grande parata di carnevale del Nord-Europa, la festa di Aalborg è in grado di attrarre tantissimi curiosi da ogni parte del mondo. Le strade della città danese si tingono di tutti i colori, dando spazio alla voglia di ballare e divertirsi, come se non ci fosse un domani. Ideale per la comunità LGBT.
2 – Nizza
Una vera e propria istituzione, con tanto di eventi nell’evento. A Nizza, senza ombra di dubbio, si tiene una delle feste di carnevale più belle d’Europa, con la sua battaglia dei fiori, parate ricchissime di coriandoli e stelle filanti giganti dove si svolge la battaglia degli agitatori di tribune. La parata dei Carri, poi, rende tutto ancora più eccentrico e colorato. Ecco un assaggio della gigantesca festa di Carnevale di Nizza, luogo unico per giovani e meno giovani, etero o gay.
1 – Tenerife
Infine, tra le 5 feste di Carnevale più gay non poteva mancare la Spagna! Il primato lo detiene Santa Cruz de Tenerife. Spesso paragonato a Rio de Janeiro, il carnevale di Tenerife è molto rinomato: nel corso della manifestazione vengono organizzate sfilate, concerti, feste e celebrazioni in tutte le località dell’isola. Tuttavia, gli appuntamenti più importanti sono quelli che si tengono a Santa Cruz de Tenerife e Puerto de la Cruz. Non mancano feste gay dedicate all’evento nel corso delle quali trovare nuovi amici o semplici compagni per trascorrere una serata ed una nottata.
Ti piacerebbe conoscere un’alternativa al Carnevale per le tue vacanze invernali? Allora organizzati una settimana bianca! Scopri di più su Settimana bianca gay, 4 città d’inverno da non perdere